ICD per persone con SLA

Aggiornamenti

Con la Deliberazione della Giunta regionale n. 946 del 23 giugno 2017 la Giunta regionale ha integrato la DGR 571/2017, introducendo ulteriori disposizioni di raccordo con le precedenti deliberazioni relative alle modalità di liquidazione delle ICD_SLA. Il provvedimento è scaricabile dal link posto in fondo alla pagina.
Per le ulteriori informazioni e indicazioni operative, si invitano gli operatori a consultare l’area FAQ della procedura ICD.

Con la DGR 2499/2011 ("Programma regionale attuativo per la realizzazione di interventi in tema di malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica") è stato  approvato il programma degli interventi finalizzati a realizzare e potenziare percorsi di assistenza domiciliare a favore delle persone affette da SLA in attuazione delle disposizioni contenute nel Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 novembre 2011 che a tal fine assegnava alla Regione del Veneto la somma di € 7.810.000,00.

Con la DGR 2354/2012 ("Atti di indirizzo applicativo per l'utilizzo delle risorse destinate al finanziamento dell'azione a supporto delle persone affette da SLA e alle loro famiglie") sono state disciplinate, in particolare, le modalità operative ed i criteri di valutazione per l'individuazione dei beneficiari e per la determinazione dei relativi contributi economici spettanti.

Con la DGR 1986/2013 ("Modifiche al programma regionale attuativo per la realizzazione degli interventi in tema di malati SLA") sono stati introdotti alcuni aggiornamenti ai criteri di valutazione della persona affetta da SLA contenuti nella DGR 2354/2012 ed è stata rimodulata l'allocazione delle risorse tra le azioni d'intervento, rafforzando l'ambito degli interventi a "sostegno delle famiglie" rispetto alle previsioni iniziali, tenuto conto delle valutazioni e delle richieste formulate dalle associazioni operanti a favore delle persone affette da SLA e delle loro famiglie (AISLA, ASLA e UILDM) e condivise nell'ambito di appositi incontri di monitoraggio.

L'erogazione delle risorse statali di cui ai punti precedenti è avvenuta nel corso di più annualità e, in considerazione del loro sostanziale esaurimento, con la DGR 2213/2016 ("Programmazione e attribuzione alle aziende ULSS delle risorse finanziarie regionali e statali per la Non Autosufficienza - anno 2016"), è stato stabilito di sviluppare, a partire dall'esercizio 2017, nell'ambito del sistema delle ICD,  un sistema per garantire condizioni di stabilità e continuità nel tempo agli interventi già positivamente avviati a favore di persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).

A tale scopo, con la DGR 571/2017 è stata istituita una specifica Impegnativa di Cura Domiciliare denominata ICD_SLA, la cui disciplina rimane determinata dai provvedimenti sopra citati, fatto salvo quanto di seguito specificato:
  1. l'importo mensile dell'ICD_SLA viene determinato sulla base delle regole definite con DGR 1986/2013;
  2. l'attribuzione dell'ICD_SLA è incompatibile con la presenza di un'altra tipologia di ICD, per cui si demanda all'Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (UVMD) l'individuazione dell'ICD più appropriata e coerente alla specifica situazione di bisogno dell'assistito e al progetto personale condiviso con la persona affetta da SLA; tale progettazione prevede una revisione a frequenza annuale;
  3. le persone già beneficiarie di contributo SLA ex DGR 2499/2011 e contemporaneamente di ICD di qualunque tipologia, e quelle già beneficiarie solo del contributo SLA, vengono iscritte nel registro delle ICD_SLA con effetto retroattivo all'1 gennaio 2017;
  4. la procedura informatica di gestione delle ICD prevista dalla DGR 1338/2013 è estesa anche alla ICD_SLA;
  5. la domanda di ICD_SLA dev'essere presentata compilando l'apposito modulo di cui all'Allegato A della DGR 547/2017, comprensivo dell'informativa privacy, e della scheda di raccolta dati per ICD_SLA di cui all' Allegato B del medesimo provvedimento;
  6. la domanda deve essere corredata dalla valutazione effettuata in UVMD secondo il modello approvato dall'Allegato B della DGR 1986/2013, che per l'ICD_SLA sostituisce la SVaMA;
  7. la domanda dell'ICD_SLA deve essere corredata dalla certificazione di malattia rilasciata dai Centri di riferimento per le malattie rare;
  8. l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per la determinazione del contributo ICD_SLA deve essere prodotto entro il 30 giugno di ogni anno. Il contributo è quindi soggetto ad aggiornamento annuale in funzione dell'ISEE, a partire dal 1° luglio per 12 mesi, salvo il caso di aggravamento della situazione economica. La soglia massima dell'ISEE per l'accesso all'ICD_SLA è fissata in € 60.000,00;
  9. il pagamento del contributo ICD_SLA viene effettuato con frequenza mensile, analogamente a quanto disposto per le ICDa, e secondo le ulteriori disposizioni di cui all'art. 3 della DGR 2354/2012.


Ċ
ACG Veneto,
4 lug 2017, 03:23