OGGETTO: Revisioni delle prestazioni costituenti LEA aggiuntivi regionali (cd. extra-LEA) in ambito socio-sanitario. Istituzione dell’Impegnativa di Cura Domiciliare (DGR 154/CR del 24 dicembre 2012 e DGR 37/CR del 3 maggio 2013).
NOTE PER LA TRASPARENZA: Vengono riprogrammate le prestazioni in materia di domiciliarità ex LR 30/2009 con l’istituzione dell’Impegnativa di Cura Domiciliare in luogo dell’Assegno di Cura per le persone non autosufficienti e degli interventi per l’aiuto personale e per la vita indipendente per le persone con disabilità. Se ne approvano i contenuti assistenziali (che ne consentono l’ascrizione ai LEA sanitari), le modalità di erogazione e la modulistica, nonché il riparto delle impegnative e delle relative risorse per l’anno 2013.
- Allegato A. L'impegnativa di cura domiciliare. Documento tecnico che definisce il contenuto assistenziale delle prestazioni domiciliari a favore delle persone non autosufficienti, gli approfondimenti normativi e le procedure di funzionamento dell’ICD (contenuto assistenziale, modalità e requisiti di accesso, graduatorie, modalità di erogazione e durata, forme di controllo), il valore delle ICD e le modalità di riparto delle ICD e delle relative risorse tra le Aziende ULSS, nonché le modalità di informatizzazione e le procedure di transizione.
- Allegato C. Tabelle di riparto delle ICD e delle risorse. Determinazione dell'indice di fabbisogno.
- Allegato D. Regolamento tipo per la predisposizione ed il finanziamento delle Impegnative di Cura Domiciliare per persone con disabilità fisico-motoria (ICDf). Il regolamento entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2014. Tale tipologia di intervento assorbe e sostituisce i contributi per la vita indipendente, per i quali, in fase istruttoria, è stata riscontrata una eterogeneità di strumenti e di regolamentazioni tra le Aziende ULSS del Veneto. In questo modo, anche con le disposizioni contenute nell’Allegato A, si intendono portare tali regolamentazioni ad uniformità in tutto il territorio regionale.
|
|