Verso l'Impegnativa di Cura Domiciliare...


Con la deliberazione della Giunta regionale n. 1338 del 30 luglio 2013 è stata approvata la riprogrammazione delle prestazioni in materia di domiciliarità ricadenti nel Fondo regionale per la Non Autosufficienza. L’Assegno di cura e i contributi per l’aiuto personale e la vita indipendente delle persone disabili acquisiscono ora la denominazione di Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD)
Il provvedimento si è reso opportuno al fine di adattare ed ascrivere il contenuto delle prestazioni domiciliari nell'ambito dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, a motivo della natura delle risorse impiegate, afferenti il Fondo Sanitario Nazionale.
Allo stesso tempo abbiamo colto l’occasione per riorganizzare la modalità di gestione della procedura e di ripartizione delle risorse, con un progetto che porteremo a regime entro il 2014.

Questa area web sarà nei prossimi mesi il punto di riferimento per gli operatori delle Aziende ULSS che si occuperanno dell’implementazione del servizio a livello locale.

La DGR 1338/2013 è stata pubblicata nel BUR n. 72 del 20 agosto 2013.



In evidenza

Materiali per la comunicazione istituzionale

Questa area web deve essere utilizzata unicamente per lo scambio di informazioni e materiali tra Regione e ULSS e non come strumento rivolto agli utenti.
La comunicazione istituzionale via web sull'ICD è effettuata tramite:
E' stato inoltre realizzato un dépliant informativo, che può essere scaricato da qui in formato PDF. Ne raccomandiamo l'utilizzo dopo aver personalizzato la modulistica con il logo aziendale ed averla caricata sul proprio sito.

Per fornire una migliore informazione dal sito regionale, dalla pagina regionale delle ICD verranno creati i collegamenti con i siti di ciascuna ULSS.