25) Sono destinatari delle ICDa anche persone malate di SLA. E’ cumulabile l’ICDa con il contributo per SLA?Il contenuto della riposta precedentemente fornita a questa domanda FAQ viene così modificato il 31/10/2013.
I criteri di cumulabilità dell'ICDa con il contributo regionale SLA saranno definiti con apposito provvedimento della Giunta regionale. Si conferma che le domande di ICDa possono essere presentate da tutti i possibili utenti aventi diritto. 26) Perché la DGR 1338/2013 associa le ICDa ai profili SVaMA 14 e 15? L’associazione descritta nella DGR è di carattere indicativo e non esaustivo dei profili degli utenti.
27) Quali sono le condizioni che definiscono la disabilità gravissima e di dipendenza vitale?Come definito dalla DGR 1338/2013 si tratta di persone affette da GRAVI PATOLOGIE CRONICO DEGENERATIVE NON REVERSIBILI come prima caratteristica.
L'esecutività del testo seguente potrà avvenire solo a seguito di apposito provvedimento: La dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali è condizione prioritaria e riguarda anche i soggetti in ventilazione assistita e i tracheostomizzati in respiro spontaneo che necessitano di aspirazione fatta da terzi. Tali condizioni si verificano tramite SVaMA, con la spunta dei valori 12 e/o 15 della scheda Assistenza infermieristica. Non sono compresi i soggetti in nutrizione enterale tramite PEG, anche se effettuata mediante pompa.
Si conferma che queste informazioni vengono raccolte con la SVaMA.
28) Le ICDa possono essere erogate in forma retroattiva?Poiché il numero di impegnative e le risorse per l’ICDa sono calcolate per tutto il 2013, l’UVMD può decidere l’erogazione retroattiva del contributo in relazione al periodo di bisogno assistenziale rilevato, salvo quanto definito al punto 26.
29) Nell’allegato A della DGR 1338/2013 manca la formula per la parametrazione del contributo sulla base del reddito.Il valore del contributo verrà determinato dalla procedura informatica sulla base dei valori inseriti rilevati dal modello di domanda e del fabbisogno rilevato.
30) Come vengono utilizzate le eventuali risorse destinate alle ICDa e non utilizzate?E' in fase di studio la modalità di portare tali risorse a destinazione d’uso nell’anno successivo (per ICDa o per contributi all’acquisto di ausili non previsti dal nomenclatore tariffario, come previsto nella DGR 1338/2013).
|